
L’inventore è Francesco Cirillo, il nome bizzarro deriva dal fatto che per darsi i tempi delle sessioni usava semplicemente un timer da cucina a forma di pomodoro.
Il metodo fa riferimento ai tempi in cui la mente umana riesce a stare concentrata.
Detto semplicemente si consiglia di fare sessioni lavorative o di studio della durata di 25 minuti per poi far 5 minuti di pausa e così via, ed ad ogni 4 “pomodori” prenditi una pausa più lunga di 15-30 minuti.
Ovviamente dietro a questo processo base, efficace ed apparentemente semplice si nasconde uno studio più approfondito di quelli che sono i tempi di concentrazione di un classico cervello sotto stress.